Le arti marziali Giapponesi

 

La storia delle arti marziali giapponesi si articola fortemente con quella delle arti cinesi di derivazione buddhista, taoista, confuciana. I guerrieri nobili Samurai e Shoei, i monaci guerrieri eremiti Yamabushi e Ninja, sono figure poco conosciute nel mondo occidentale ma che sono coinvolte in una complessa storia di circa mille anni riguardo cui informazioni dettagliate sono di assai difficile reperibilità, persino per gli studiosi professionisti del settore. Alcuni antichi scritti come il Konjaku Monogatari ("libro delle storie antiche e moderne") redatto nell'XI secolo, farebbe risalire fin da quello stesso periodo l'origine dello Yawara, la vera e propria base del TaiJutsu fondata sul principio della cedevolezza e dell'adattamento, in seguito scissasi in migliaia di ryu-ha che esportavano ed importavano elementi con la Cina e con le isole di RyuKyu, ed intensamente approfondita nelle arti marziali più intrise di filosofie esoteriche quali furono il Ninpo (Buddhismo Mykkyo) in epoca antica e  l'Aikido di Ueshiba (Shinto Omoto Kyo) in epoca moderna,  ma anche ad esempio nel Kendo (Buddhismo Zen) ed in altre arti di "BUDO"  

Segue una breve cronologia del Giappone, alcune prime definizioni, i lineage dei nove principali Ryuha del Takamatsu-den, del Judo di J.Kano e dell'Aikido di M.Ueshiba. Nelle pagine dedicate, sono contenuti schemi da me redatti che illustrano l'origine ed il contenuto di questi stili.        

 

 

 

 

Koryu bujutsu / Kobudo : "vecchia scuola" o "antica via marziale".

Arti marziali del Giappone  pre-restaurazione Meiji,                                 riconoscibili generalmente dal suffisso -jutsu o -po

Gendai budo : "moderna via marziale".

Arti marziali del Giappone post-restaurazione Meiji,                                  riconoscibili generalmente invece dal suffisso  -do

 

La differenza tra l'antica e la moderna via marziale è insita nella sua data di fondazione, e quindi nella sua applicazione ed in alcune sfumature della sua filosofia. Lungo i binari dei cambiamenti sociali in terre nipponiche ed alla caduta dello Shogunato, maestri come Kano o Ueshiba hanno 'educato' l'insegnamento del Budo cercando di palesare concetti come Jū (柔) ed Ai (合), snaturati in quei decenni dalle semplificazioni e dalle avanzanti competizioni in stile occidentale.

 

 

NINPO & BUDO

Takamatsuden Koryu

 «La legge divina dell'adattamento» & «La via che conduce alla fine del conflitto»

↓ (Y - lineage - ryu)

1100 - - Kuki Shinden Ryu NINPO HAPPO HIKKENJUTSU

1113 - - Shinden Fudo Ryu DAKENTAIJUTSU

1156 - - Gyokko Ryu NINPO KOSSHIJUTSU

1161 - - Togakure Ryu  NINPO HAPPO BIKENJUTSU

1532 - - Koto Ryu NINPO KOPPOJUTSU

1532 - - Kumogakure ryu NINPO

1532 - - Gyokushin ryu NINPO

1558 - - Gikan ryu NINPO KOPPOJUTSU

1625 - - Takagi Yoshin Ryu JUTAIJUTSU

 

Stili derivati dal Takamatsu-den:


 

 Bujinkan (M.Hatsumi SOKE - 1972)

 

Akban School (D.Navon - 1986)

 

Genbukan (T.S.Tanemura - 1989)

 

Jinenkan (F.Manaka - 1996)

 

To-Shin Do (S.K. Hayes - 1997)

 

N.B.: I contenuti in questi diversi stili sono fondamentalmente gli stessi. Maasaki Hatsumi è tuttavia stato, probabilmente, l'allievo più stretto di Takamatsu, particolare da cui è seguita la scelta di quest'ultimo di renderlo suo erede diretto, nominandolo SOKE dei nove ryuha. Personalità come Stephen K.Hayes e Doron Navon, i primi occidentali ad esser stati nominati Shihan nella Bujinkan, nonostante la successiva fondazione di associazioni proprie, restarono in contatto con Hatsumi, mentre Shoto Tanemura (*) e Fumio Manaka optarono poi per una ricerca marziale personale del tutto indipendente dai suoi insegnamenti.

 

 

✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦

 

 KODOKAN JUDO

 Jigoro Kano

 «La via più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale»

 1882 - - Kōdōkan Judo

 

 

✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦

 

 

 

Cronologia del Giappone 

 

10° Millennio A.C.: Cultura Jomon
600 A.C.: data tradizionale dell’ascesa al trono del primo Shogun Jimmu
300 A.C.: Cultura Yayoi
57 D.C.: Prima missione giapponese in Cina.
552 D.C:: Introduzione del Buddismo dalla Cina attraverso la Korea.
593 – 622 D.C.: Shotoku, Principe Ereditario; editto dei diciassette articoli (604)
645 D.C.: Riforme Taika
668 – 672 D.C.: Regno dei Tenji
673 – 686 D.C.: Regno dei Temmu
710 – 784 D.C.: Periodo Nara, compilazione del Kojiki (712) compilazione del Nihon Shoki (720)
794 – 1185 D.C.: Periodo Heian
858 – 1160 D.C.: Periodo Fujiwara
1069 D.C.: Periodo Insei (Imperatori in ritiro)
1160 – 1185 D.C.: Periodo Taira
1185 – 1333 D.C.: Periodo Kamakura
1336 – 1392 D.C.: Periodo Yoshino
1392 – 1573 D.C.: Periodo Ashikaga;  guerra tra stati (1467-1568)
1568 – 1600 D.C.: Riunificazione nazionale di Oda Nobunaga
1600 D.C.: Ieyasu Tokugawa diventa Shogun
1600 – 1867 D.C.: Periodo Tokugawa (/Edo)

--- data orientativa di passaggio da Koryu Bujutsu a Gendai Budo ---

1868 – 1912 D.C.: Periodo Meiji
1912 – 1926 D.C.: Periodo Taisho
1926 – 1989 D.C.: Periodo Showa
1989 ad oggi Periodo Heisei

 

 

 

 

 

 

 

 

✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦

 

 AIKIDO

 Morihei Ueshiba

 «La via che conduce all'armonia con l'energia vitale e lo spirito dell'Universo»

 1942 - - Aikidō

 

 

✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦

 

 

  

Licenza Creative Commons
"Le arti marziali giapponesi" di Dario Hermes Bellino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate