Apparenze e peniafobia

16.05.2014 16:45

I più blaterano di valori cristiani, morali, sociali, nascondendosi dietro autoimmagini infantili e peniafobiche, imparando versi di grandi guru e profeti a memoria, da Gesù ad Osho passando per un qualche Dio in persona, per convincer chi ode che nessuno più di loro ne sa d'altruismo, di comunità, d'un falso eudemonismo fatto di fantasticherie piuttosto che di retta presenza mentale. E poi basta una cravatta a modificare completamente le distanze prossemiche dell'individuo, od un vestito strappato a mettere in pericolo le sicurezze che il singolo ha del proprio status quo fatto di tanti possessi materiali, e di scarsità nell'essenza e nella qualità del proprio senso critico e della propria apertura mentale.  Lì per terra, se si fosse accasciato un Berlusconi, in mille persone sarebbero accorse in suo aiuto, anche non conoscendo il suo passato, il suo pensiero, ma già solo ipotizzando la quantità di denaro nel suo portafoglio.  Se vi si fosse accasciato al contrario un José Mujica, un immenso esempio di guida che un popolo possa avere, nei suoi abiti quotidiani fatti d'una semplice tunica da giardinaggio, non se ne sarebbe accorto nessuno, nessuno avrebbe pensato che la vita e la dignità umana prescindono dalla ricchezza e dall'apparenza materiali. Tutti avrebbero, proprio come è successo in questo video/esperimento, paura della povertà a tal punto da non accorgersi d'una persona sofferente al suolo ma solo di un apparente povero e, come tale, un'inferiore, uno scarto da lasciar morire lì dov'è.  I filtri mentali che in gran parte provengono dalla 'cultura vitale' prima che di quella accademica, nella società moderna sono fatti di ansia, depressione, deliri di onnipotenza, fobie, competitività, classismo, cancellando l'identità dell'uomo in quanto essere vivente e pensante, ed etichettando invece ogni individuo in base a quello che la società capitalistica può attingere materialmente da lui.  Capitali viventi, denaro con braccia e gambe, questo è ciò che la società insegna e che la maggior parte della gente, in situazioni come questa, non smentisce. 

DHB - 2014/05/16

 

Licenza Creative Commons
"Apparenze e peniafobia" diDario Hermes Bellino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://dialoghi-sulla-via.webnode.it/news/apparenze-e-peniafobia/.