Ba Duan Jin
Qi Gong degli Otto Pezzi di Broccato
Taijutsu RyutaiUndoHo
"Esercizi del corpo di drago" di M.Hatsumi
Taekwondo stretching
lo stretching di Kang Shin Chul
Yi Jin Jing
Il Sutra del mutamento di muscoli e tendini
Taijutsu Junan Taiso
Stretching & Mobility - di D.Dumas (Bujinkan)
allenamento parte alta del corpo
esercizi per pettorali e braccia
TAISO ("tempra del corpo")
Il Taiso è il tempramento del corpo secondo il punto di vista delle arti marziali orientali, dallo Yoga al QiGong NeiDai ("esterno").
KO KYU HO ("esercizi di respirazione")
Tecniche di respirazione simili al Pranayama indiano, utilizzate in tutti gli stili di ChiKung, da sole (seiza) o ad accompagnamento di movimenti fisici.
BA DUAN JIN ("gli otto pezzi di broccato")
Il BaDuanJin è un WaiDangQiGong che sviluppa il Qi negli arti poi permettendo ad esso di fluire negli organi interni, impiegando al contempo un primo stretching muscolare. Utilizzato come riscaldamento prima di qualunque genere di allenamento, in diversi stili di kung-fu. Esistono diverse versioni di BaDuanJin, ma i principi di base sono gli stessi per tutte.
KEIKOMAE ZENSHIN ("antico metodo di risveglio muscolare")
Antica tecnica del JunbiUndo del NinpoTaijutsu del Giappone feudale, consistente in un massaggio e picchiettio consapevole delle fasce muscolari, dalla testa ai piedi. L'ananolo nelle arti marziali interne cinesi è il Pai Da Gong (稽古 前全身 マッサージ "pratica presistemica di massaggio"), o TaoYoga (quì eseguito da Xuantong Zi); nello Shiatzu si parla di DO-IN. Tutte queste pratiche consistono nell'auto-massaggio per far fluire il Qi all'interno dei meridiani ed il calore lungo le fasce muscolari, principio usato anche da KangSinChul come riscaldamento 사범의 독특한 몸풀기 nel suo Taewkondo.
MAKKO HO ("autostiramenti energetici") & RYUTAI UNDO HO ("esercizi del corpo di drago")
Il MakkoHo è una tecnica del Keriaku Zen Shiatsu di S.Masunaga, che prevede il riequilibrio autonomo dello stato energetico attraverso lo stretching non forzato dei meridiani dato da 5 posizioni fondamentali, corrispondenti al Godai e quindi anche ai 12 JingMai ad esso associati. Il RyuTaiUndo-Ho è una tecnica di KohoTendoUndo (esercizi di rafforzamento muscolare) di M.Hatsumi per la flessibilità ed ossigenazione del corpo, simile al MakkoHo.
TONG-ZI-GONG ("il gong-fu del fanciullo")
Esercizi fisici e respiratori alla base dell'allenamento Shaolin, codificati da Bodhidharma dal Raja Yoga e Prajna Yoga, a livelli di difficoltà crescente.