武道  BUDO «La via che conduce alla fine dei conflitti»

柔道  JUDO «La via più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale»

合気道  AIKIDO «La via che conduce all'armonia con l'energia vitale e lo spirito dell'universo»

 

«Budo is not a sport»  -  Duncan Stewart

«Il combattimento di Judo è come una vaccinazione contro la violenza: la si affronta a piccole dosi, la si vince dentro se stessi e infine si acquista la saggezza del riflettere nelle diverse situazioni della vita»  «La via inizia con il dare e prosegue nello stare assieme per crescere e progredire»  -  Jikoro Kano

«Voglio che tutti ascoltiate con attenzione le mie parole. La pratica del jujutsu è più di un semplice esercizio fisico. Dovrebbe promuovere anche la disciplina mentale e la virtù morale. Ma viviamo in un'epoca in cui, per intrattenere il pubblico e guadagnare soldi, i maestri di jujutsu si mettono a combattere contro i lottatori di sumo nei teatri cittadini, mentre i teppisti utilizzano il jujutsu per intimorire la gente. La nostra arte marziale è caduta in discredito. Si pone poca attenzione ai corretti metodi di addestramento e di insegnamento, con il risultato che molti studenti subiscono lesioni inutili.»  -  Jikoro Kano ai suoi allievi

«Il Judo è una grande innovazione come mezzo per sviluppare il corpo e la mente, ma è, oltre ogni cosa, "Budo", e dovremmo riflettere attentamente sul severo monito di Jigoro Kano Sensei contro la conversione del judo in disciplina sportiva. Esistono tre elementi che caratterizzano gli sport: capacità fisiche, sviluppo della tecnica e divertimento nella vittoria e nella sconfitta. Il Budo è un mezzo per coltivare l'intelletto, la virtù e il coraggio e per cercare una giustizia sociale, che va oltre questi tre elementi, e queste tecniche hanno un effetto diretto sulla vita»  -  Mochizuki Minoru

«Questo è il mio Budo ideale»  -  Jigoro Kano osservando una dimostrazione di Aikido di Ueshiba nel 1930

 
 

 

BUDO

«Un giovane andò un giorno a trovare un grande maestro di kendo per diventare suo allievo. Il maestro accettò: "A cominciare da oggi, gli disse, andrai ogni giorno a tagliare legna nella foresta e ad attingere acqua al fiume". Questo fu quanto fece il ragazzo per tre anni, alla fine dei quali disse al suo maestro: "Sono venuto per imparare la scherma, e fino a ora non ho neanche varcato la soglia del vostro dojo".  "Va bene, disse il maestro, oggi vi entrerai. Seguimi. E ora, fai il giro della sala, camminando delicatamente ai margini del tatami, senza mai sorpassarli".  "Il discepolo si applicò a quell'esercizio per un anno, al termine del quale una violenta collera si impadronì di lui. "Me ne vado. Non ho appreso nulla di ciò che sono venuto a cercare". "Oggi, gli rispose il maestro, ti darò l'ultimo insegnamento. Vieni con me".    Il maestro condusse il suo discepolo in montagna. I due si trovarono ben presto davanti ad un precipizio. Un semplice tronco d'albero lanciato sopra il vuoto, serviva da passerella.  "Ebbene, attraversa" disse il maestro all'allievo.  Colto dal terrore e dalla vertigine alla visione dell'abisso, il ragazzo restò paralizzato. In quel momento giunse un cieco. Senza esitare, testando con il suo bastone, s'incamminò sulla fragile passerella, e passò tranquillamente. Non ci fu bisogno di altro perché il ragazzo conoscesse il risveglio, e abbandonasse ogni paura della morte. Si lanciò decisamente al di sopra del baratro e si trovò sull'altro ciglio. Il suo maestro gli gridò: "Tu hai padroneggiato il segreto della scherma: abbandonare l'ego, non temere la morte. Tagliando legna e portando acqua ogni giorno, ti sei fatto una potente muscolatura; camminando attentamente sull'orlo del tatami, hai acquistato la precisione e la delicatezza del gesto. Ed ecco che oggi hai compreso il segreto della via della spada. Va. Sarai ovunque il più forte.»  -  Taisen Deshimaru

BUDO è  武道 , dove  è composto da  (lancia) e  (arrestare/lasciare), e  è Tao, Via, Sentiero.

"la via che conduce al disarmo proprio e dell'avversario", "la via che conduce alla fine dei conflitti", "il sentiero dell'abbandono dello spirito competitivo"

 

JUDO

Tenshin Shin'yo ryu Jujutsu - Kito ryu Jujutsu

..riadattati ed uniti a concetti filosofici e sociali derivanti da..

Taoismo - Confucianesimo

Utilitarismo (Mill) - Positivismo (Spercer & Comte)

"Kyugi Judo" vs "Kogi Judo"

(allenamento solo fisico/tecnico  vs   coltivazione tecnica e morale)

..KOGI JUDO ingloba il "principio delle tre culture".

Shobu Ho - Rentai Ho - Shushin Ho

(corpo sano - abilità tecnica - educazione mentale)

..in Dojo esplicabili in..

WAZA & KATA

Sei Ryoku Zen'Yo Kokumin Taiku No Kata - Kappo

("forma sull'educazione fisica basata sul miglior impiego di energia"- rianimazioni)

TaiSabaki - Ukemi - Kuzushi, Tsukuri, Kake - Nage - Katame

(movimenti - cadute - squilibrio, adattamento, tecnica - proiezioni - immobilizzazioni)

..da cui derivano i concetti, applicabili in qualunque contesto della vita, di..

SEI RYOKU ZEN'YO  -  JU YOKU GO O SEI SURU  -  JITA YUWA KIO EI

("massima efficacia col minimo sforzo"  -  "la gentilezza controlla la forza"  -  "reciproca prosperità")

JU 

("cedevolezza/gentilezza")

 

 

AIKIDO

Tenshin Shin'yo ryu JuJutsu - Yagyu ryu KenJutsu - Daito ryu AiKi JuJutsu

..fusi con le filosofie esoteriche..

Shingon Shu - Shintoismo

 

JunanTaiso - Kamae - TaiSabaki - Ukemi - Maai, Doai, KenTaiIchiJo 

(allenamento del corpo - atteggiamenti - muoversi circolarmente - rotolamenti - intervallo, angolazione, dominio del corpo)

 

 

[under construction]

 

Fonti :  * * * * *

   

 

Licenza Creative Commons
"Budo Judo Aikido" di Dario Hermes Bellino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://dialoghi-sulla-via.webnode.it/arti-marziali/judoaikido/.